Sono una fisioterapista ed osteopata con 16 anni di esperienza lavorativa. Per 15 anni ho svolto la
mia attività a Madrid, dove ho gestito uno studio privato dal 2013 all’inizio del 2020. Nell’ultimo
anno mi sono trasferita a Torino ed attualmente sono una delle fisioterapiste del Jmedical. Ho avuto modo di lavorare in diversi settori, specializzandomi sopratutto in ambito ginecologico,
sportivo ed ortopedico. Ho tenuto lezioni di ginnastica posturale, pilates mat, esercizi di
rieducazione e rinforzo del pavimento pelvico (ipopressivi).
Mi sono laureata nel 2005 in Spagna e successivamente ho proseguito con la mia formazione,
studiando Osteopatia dal 2005 al 2011 (EOM). Dal 2011 al 2013 ho fatto un master in Terapia Craniosacrale Biodinamica e nel 2015 mi sono
specializzata in questa pratica sui neonati e sulle donne in gravidanza.
Attualmente sto finendo di studiare Nutrizione Fisiogenomica per potere aiutare i miei pazienti,
fornendo un supporto più strutturato e completo, anche dal punto di vista dell’alimentazione
La riabilitazione del pavimento pelvico è una pratica
fisioterapica, che si occupa di curare o ridurre le
disfunzioni del perineo, l’incontinenza urinaria, i prolassi, il
dolore pelvico, le disfunzioni sessuali (vaginismo), la
diastasi addominale…
Inoltre, gioca un ruolo fondamentale nel pre e post-parto, a
causa delle grandi modificazioni corporee che la
gravidanza comporta. In generale, gli obiettivi della riabilitazione del pavimento
pelvico sono normalizzare il tono muscolare del perineo,
coordinare la sinergia dei muscoli addominali e perineali,
consigliare un corretto comportamento minzionale.
Le tecniche fisioterapiche usate frequentemente sono la
terapia manuale, biofeedback, esercizi ipopressivi ed
esercizi di Kegel.
© Studio Medico San Vittore - Rivalta di Torino